Convegno “Giacché la c’è questa birberia…”: il digitale a scuola. Vantaggi e svantaggi, rischi ed opportunità - 28.03.2023 ore 15.00 Auditorium Teatro Strada Nuova

Convegno “Giacché la c’è questa birberia…”: il digitale a scuola. Vantaggi e svantaggi, rischi ed opportunità” - 28 marzo 2023, ore 15.00 – 18.00  - Auditorium Teatro Strada Nuova, Vico Boccanegra, Genova

  

Gentilissime e Gentilissimi,

 Vi informiamo che il 28 marzo p.v., ore 15.00 (registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 14.30) presso l’Auditorium Teatro Strada Nuova di Vico Boccanegra, Genova, si terrà il  convegno “Giacché la c’è questa birberia…”: il digitale a scuola. Vantaggi e svantaggi, rischi ed opportunità , organizzato da Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Conferenza Cittadina delle Istituzioni Scolastiche Autonome.

  • Programma aggiornato il 27/03/2023

     

    • "Better internet for students" - Antimo Ponticiello, Direttore Ufficio Scolastico Regionale
    • “La scienza è scienza; solo bisogna adoperarla”: La statistica al servizio della scelta del dato – Ufficio Statistica del Comune di Genova e Ufficio Scolastico Regionale
    • Progetto Scuola Digitale Liguria: supporto e opportunità per un’innovazione consapevole, Monica Cavallini, Liguria Digitale, Angela M. Sugliano, Associazione EPICT Italia
    • Prof. Alessandro Curioni - DI.GI.Academy
    • Dott. Francesco Saverio Valdevies – Leonardo
    • “Il buono, il brutto e il cattivo”: Il digitale a scuola e nella vita - Dottor Alberto Ferrando, Pediatra

           Performance studenti IC Sestri EST

    • “Io non sono andata a cercare i guai: son loro che son venuti a cercare me”: Educhiamoci alla tecnologia - Dottor Paolo Caviglia, Psicologo
    • "La bufera e oltre”. La Didattica digitale integrata nella scuola secondaria di II grado dopo il Covid – Marzio Angiolani, Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Statale “E. Montale - Nuovo IPC”
    • “Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio” - Maria Elena Tramelli, Dirigente Scolastico IC Teglia
    • "I dolori del giovane surfer: ragione e sentimento" – Università degli Studi di Genova, Prof. Ing. Alessio Merlo

            Performance studenti

    Saluti istituzionali Assessore al Personale, Politiche dell’Istruzione, Servizi civici, Informatica, del Comune di Genova, Marta BrusoniSaluti istituzionali Ufficio Scolastico Regionale, Alessandro Clavarino, Dirigente USR
    • “Cammina, cammina, o presto o tardi ci arriverò” - Ambasciatrice Erasmus /eTwinning
    • “La cella della Provvidenza, questo Metaverso non s’ha da fare”: il sostegno dell’Equipe Formativa Territoriale alle scuole – Prof. Giovanni Dodero E.F.T. USR Liguria
    • “Siete opere d’arte, non permettete a nessuno di sfregiarvi”: Come e perché siamo partiti col progetto “Patente di Smartphone" - Luca Mazzara, Dirigente Scolastico IC Finale Ligure

Link iscrizione

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSflxPasREVM9SxkCo7tLaHD_ui75wgjxL7yh6U_M3S3Ekbb5A/viewform 

 Rosa D'Aprea - Responsabile diritto allo studio, qualità dei servizi, sistemi di controllo

Comune di Genova - Direzione Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni e Politiche Giovanili
Via di Francia, n. 3 - V piano - sala 39
tel. 010/5577283 - cell.
339/3086187

e-mail: rdaprea@comune.genova.it

Ufficio Coordinamento Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche 
Via di Francia 3 – 16149 Genova 
Tel.0105577226 –
5577283-5577253- 5576536- fax 0105577330

mail: confcittadinaisa@comune.genova.it